Skip to main content
Cydia molesta: ciclo biologico e strategie

Cydia molesta: ciclo biologico e strategie

Cydia molesta è un lepidottero tortricide estremamente pericoloso sul pesco, suo ospite principale, ma attacca anche altre drupacee e pomacee ed alcune specie di piante ornamentali del genere prunus (lauroceraso, lusitanica) e photinia.
Gli adulti sono di piccole dimensioni (12-15 mm) con ali bruno nerastre con sfumature più chiare. Lo svernamento avviene come larva matura situata in svariati tipi di ripari.

Il primo volo degli adulti si riscontra già da fine marzo-inizio aprile. Gli accoppiamenti avvengono solo con temperature crepuscolari superiori a 16 °C e dopo 1-2 giorni iniziano le ovideposizioni.

Le larve nascono dopo 7-14 giorni ed iniziano quasi immediatamente la loro attività alimentare penetrando in un germoglio, poi, dopo la prima muta, penetrano in un secondo. Arrivata alla quinta età la larva attacca un altro germoglio per raggiungere la maturità. La larva si sviluppa in 12-15 giorni, si incrisalida (sulla pianta o al suolo) e gli adulti compaiono dopo 1-2 settimane; il secondo sfarfallamento (secondo volo) avviene in maggio-giugno.
Si avvia una seconda generazione di larve i cui adulti compaiono (terzo volo) a inizio luglio; da questi parte la terza generazione larvale che è la più pericolosa.

Da metà luglio a ottobre vi è un costante volo degli adulti, in questo periodo si svolge la quarta generazione larvale ed eventualmente anche una quinta.
Le larve attaccano i germogli erbacei più teneri, dove causano i danni maggiori. Le larve penetrano nella parte apicale del germoglio partendo dalla nervatura principale della foglia, o dalla sua ascella, e iniziano a scavare una galleria discendente. Gli attacchi maggiori si verificano nel periodo di luglio- agosto, anche se quelli più dannosi per le piante ornamentali sono quelli di settembre-ottobre in quanto le piante sono pronte per la vendita.
Molto efficace per il controllo di questo insetto è la confusione sessuale.

Il metodo della confusione è un sistema di lotta integrata che si basa sul rilascio nell’ambiente del feromone sintetico di alcuni insetti.
Lo scopo è di saturare il più possibile l’area elevando la concentrazione di feromone nell’aria, e compromettendo in tal modo la capacità degli individui maschi della specie bersaglio di individuare le femmine.

La confusione sessuale determina quindi, una riduzione del numero totale degli accoppiamenti e una conseguente riduzione della loro popolazione in campo e dei danni alle colture.

Gli erogatori vengono applicati direttamente sulle piante nella maniera più omogenea possibile all’interno della zona interessata (secondo uno schema a scacchiera), avendo cura di rinforzarne più abbondantemente il perimetro.

Questa tecnica si è dimostrata molto utile per controllare in maniera più efficace questo insetto dannoso, ed è ormai largamente diffusa anche in ambito vivaistico.

Vi aspettiamo nel nostro negozio di Pistoia, in VIA BONELLINA N.C. 57.

Per maggiori informazioni tecniche e di utilizzo Contattaci

 

 

Per maggiori informazioni
Cydia molesta: ciclo biologico e strategie